Il percorso riunisce per la prima volta in un’unica mostra le opere visionarie di gruppi e personalità come Archizoom, Remo Buti, 9999, Gianni Pettena, Superstudio, UFO e Zziggurat.
Tra le pareti della Strozzina sono esposte molte delle loro opere, dei pezzi unici, figli della critica alla società di massa e della pop-revolution. Colori, materiali e stoffe come sogni, visioni e trasgressioni.
Il caleidoscopico racconto tra oggetti di design, video, installazioni e performance parlano di un altro mondo possibile, di un’utopia critica e della rottura dello status quo di quegli anni.
Scendendo le scale e entrando nella mostra inizia un percorso totale in quegli anni. Non si cammina semplicemente tra i pezzi iconici di Superstudio o Archizoom e non ci si guarda soltanto nello specchio Ultrafragola di Sottsass, si scoprono segreti e pensieri dei geni di uno dei movimenti che ancora oggi influenzano design, arte ed architettura. Questa mostra è un’occasione da non perdere: ben organizzata, catalogo ricchissimo e location unica. Provare per credere.
F.
ORARI MOSTRA:
Tutti i giorni 12.00-20.00
Giovedì 12.00-23.00
BIGLIETTI:
€ 5,00 Intero
€ 4,00 Maggiori di 65 anni, giovani fino ai 26 anni, gruppi organizzati (min. 10 persone) con prenotazione, categorie convenzionate (Soci ACI, ARCI, COOP, TCI, FAI), biglietti o abbonamenti ATAF, BUSITALIA, Autolinee Chianti Valdarno e Mugello Valdisieve, possessori biglietti o abbonamenti Opera di Firenze/Maggio Musicale Fiorentino, ORT-Orchestra della Toscana, Teatro della Toscana, possessori carta imbarco di un volo Alitalia, coupon Mercato Centrale Firenze, Gallerie d’Italia (Banca Intesa), possessori Carta Più e Carta MultiPiù Feltrinelli, insegnanti con Card Edumusei, possessori biglietti Museo Novecento Firenze, Centro Pecci.
€ 3,00 Ragazzi dai 6 ai 18 anni, giovani fino ai 26 anni e studenti universitari il giovedì dalle ore 18.00, gruppi scuole e università, possessori MaggioCard, Pergola26.
Gratuito Bambini di età inferiore ai 6 anni, visitatori con disabilità e accompagnatori, accompagnatori di gruppi, insegnanti con classe, giornalisti con tessera professionale previo accredito, guide turistiche, Soci ICOM, possessori Firenzecard, Amici di Palazzo Strozzi.
Speciale biglietto 2×1
€ 5,00: due biglietti al prezzo di uno a tutti i titolari CartaFreccia in possesso di biglietti delle Frecce con destinazione Firenze (con data di viaggio antecedente al massimo 5 giorni da quella della visita) e a tutti i possessori abbonamenti Regionali Toscana Trenitalia.
Congiunto mostra Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna (Piano Nobile, 21 settembre 2017-21 gennaio 2018)
€ 12,00 Intero
€ 10,00 Maggiori di 65 anni, giovani fino ai 26 anni, gruppi organizzati (min. 10 persone) con prenotazione, categorie convenzionate (Soci ACI, ARCI, COOP, TCI, FAI), Firenze Parcheggi, biglietti o abbonamenti ATAF, BUSITALIA, Autolinee Chianti Valdarno e Mugello Valdisieve, possessori biglietti o abbonamenti Opera di Firenze/Maggio Musicale Fiorentino, ORT-Orchestra della Toscana, Teatro della Toscana, possessori carta imbarco di un volo Alitalia, Gallerie d’Italia (Banca Intesa), possessori coupon Mercato Centrale Firenze, possessori Carta Più e Carta MultiPiù Feltrinelli, Rinascentecard, associati ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane), possessori biglietto Palazzo Vecchio, insegnanti con Card Edumusei.
€ 5,00 Ragazzi dai 6 ai 18 anni, giovani fino ai 26 anni e studenti universitari il giovedì dalle ore 18.00, gruppi scuole e università, possessori MaggioCard, Pergola26.
Biglietto Famiglia
€ 22,00 Per tutte le famiglie composte da uno o due adulti e almeno un ragazzo dai 6 ai 18 anni (max. 6 persone).